Il marketing per il Black Friday 2024
- Giacomo Marengo
- Real time marketing
- Dicembre 3, 2024
- 3 minuti
Il marketing per il Black Friday è tornato puntuale ogni anno con diverse campagne con la sua giornata clou (il 29 novembre) e già all’inizio del mese abbiamo potuto vedere diversi promo per gli attesi sconti.
Un fenomeno, questo, che continua ogni anno a macinare numeri incredibili: un report di Confcommercio per l’anno in corso, infatti, evidenzia che il 67% degli italiani sfrutterà queste settimane per acquistare prodotti, con un incremento significativo rispetto al 60% dello scorso anno.
Ma quali sono state alcune campagne interessanti per quest’anno? Andiamo a vederle assieme.
Il Black Friday nel mondo dell'elettronica
Considerato come uno dei settori più importanti in occasione di questa promozione, l’elettronica ci ha regalato due campagne con due approcci molto diversi.
Il primo è quello di MediaWorld che, forte del successo dello scorso anno con Fru dei The Jackal, ha deciso quest’anno di farlo in grande ingaggiando tutto il gruppo.
La campagna ha messo il focus su una concezione diversa di Black Friday, giocando con altri colori per rappresentare questo venerdì e l’intera iniziativa si è concentrata non tanto sulle offerte ma sui servizi extra forniti: dal ritiro in 30 minuti in negozio fino al servizio “Trade In”.
Concezione diversa, invece, quella di Expert che mette un focus sulle persone che lavorano all’interno e che giocano un ruolo chiave nel suggerire al cliente la miglior offerta per il Black Friday.
Ed ecco che nello spot è protagonista proprio uno dei dipendenti, facendolo somigliare a uno dei tanti prodotti tecnologici in vendita, giocando su alcune delle caratteristiche che lo contraddistinguono.
Il Black Friday nel mondo del beauty
Nel mondo del beauty si possono evidenziare dei casi particolari in occasione di questo giorno nero di sconti.
Uno di questi è Veralab, brand italiano che fa del marketing relazionale un suo punto di forza. Il brand si è spinto così in là al punto da istituire il suo Pink Friday, con diverse iniziative strutturate in base agli iscritti alla newsletter: sconto del 60% disponibile già da inizio mese per chi era già iscritto e per chi decidesse di farlo nel mese di novembre mentre, tutti gli altri, potevano accedere agli sconti soltanto nella settimana stessa con una riduzione del 50%.
Spostandoci nel mondo del fashion passiamo a Zalando che, per il Black Friday, ha giocato sui dubbi delle persone su cosa mettersi in diversi contesti, con uno spot in cui in una metropolitana si trovano diversi soggetti con una varietà di vestiti.
Lo spot del Black Friday con l'IA?
In chiusura ne abbiamo uno che, di sicuro, lo possiamo premiare come una scelta tra azzardo clamoroso e rischio calcolato.
Il protagonista è Franchini Shop, un ecommerce tutto italiano che spazia su differenti prodotti come bricolage, giardinaggio e sport, che si è buttato a capofitto con un video promozionale totalmente generato dall’intelligenza artificiale, come si denota anche dalle immagini.
Scelta pazza o rottura degli ordinari schemi?
Conclusione
Abbiamo visto alcuni casi di iniziative promozionali andate in onda in queste settimane del Black Friday che, ormai da anni, è un caso studio del mondo del marketing molto interessante.
Sono spot tutti differenti con diverse concezioni, a partire dal cambio di paradigma del classico colore nero o a elementi di mantenimento delle relazioni con gli storici clienti fino ad arrivare a casi estremi e innovativi.
L’elemento in comune per tutte le campagne è la continua stimolazione del potenziale cliente a sfruttare questi giorni per acquistare tanto, anche quello di non necessario, sfruttando la leva dell’avvicinamento al Natale e della ricerca di regali.
E tu, hai fatto acquisti per questo Black Friday?
Faccelo sapere nei commenti.
📋 Gli ultimi articoli
Social
Cookie Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);
© – 2023 Claudio Losciale & Tiziano Atzori