Wicked: fenomeno pop tra marketing e moda

Dire che Wicked fosse un film attesissimo sarebbe riduttivo. L’intero universo magico di Oz porta con sé un’importanza culturale che va oltre il semplice palcoscenico di Broadway, dove il musical continua a essere una leggenda. Con il record di miglior incasso nella storia del teatro newyorkese, Wicked è un’icona. Così, quando nel 2021 è stato annunciato l’adattamento cinematografico con protagoniste Cynthia Erivo e Ariana Grande, il livello di hype ha raggiunto vette stratosferiche.

Ma quello che è successo dopo ha superato ogni aspettativa.

Il successo del fenomeno Wicked

La campagna marketing di Wicked è un vero spettacolo nello spettacolo, con collaborazioni che vanno dai grandi brand di moda ai supermercati, addirittura con un’animazione personalizzata su Google che canta Defying Gravity. Assurdo, lo so.

A tratti, il budget promozionale sembra persino rivaleggiare con quello di Barbie. E le somiglianze con il fenomeno rosa non finiscono qui: il lancio di Wicked ha coinciso con quello de Il Gladiatore II: Barbenheimer, vi ricorda qualcosa?

Ma questa volta, il rosa del 2023 viene accompagnato dal verde, dando vita a un nuovo trend cromatico che sta conquistando i consumatori e i brand si sono messi subito al passo.

collezione di aldo in collaborazione con wicked

Rosa e verde: i nuovi colori del marketing

Ancor prima dell’uscita di Wicked, i suoi colori iconici erano ovunque: dai drink con schiuma di matcha da Starbucks ai corridoi pieni di merchandising da Target. In questo periodo natalizio, Bloomingdale’s ha deciso di stravolgere le sue classiche decorazioni, tingendo le vetrine di rosa e verde con il tema “A Wicked Good Holiday”. Ma il fenomeno va ben oltre: le collaborazioni ispirate al film stanno rivoluzionando il concetto di merchandising. Se Barbie ha dominato con le sue iconiche T-shirt rosa, Wicked ha portato la sua magia direttamente in passerella.

merchandising del film wicked

Durante la New York Fashion Week, Naeem Khan, in collaborazione con Universal Studios, ha presentato una collezione primavera/estate 2025 interamente ispirata a Wicked. Anche Gap non è rimasta a guardare: guidata dal direttore creativo Zac Posen, ha lanciato una capsule esclusiva e ha vestito Cynthia Erivo con un look che richiamava Elphaba per i CFDA Awards.

Tra gli altri brand coinvolti spiccano H&M, Rebecca Minkoff e Crocs, mentre nel mondo beauty brilla r.e.m. beauty, il marchio di Ariana Grande, con tre collezioni in edizione limitata: una rosa, una verde e una mix dei due.

il marketing di wicked

Perché Wicked è qualcosa di cui avevamo bisogno?

Come ci insegnano Elphaba e Galinda, le magie accadono quando meno ce lo aspettiamo. Un musical coinvolgente ed emozionante, che affronta temi attuali senza mai perdere l’energia e il ritmo che hanno reso l’opera teatrale un classico indimenticabile.

La regia trova il giusto equilibrio tra spettacolo e momenti più intimi, ma è Cynthia Erivo a prendersi la scena: la sua voce è incredibile, ma sono i suoi occhi a parlare davvero, trasmettendo dolore, rabbia, senso di colpa e inadeguatezza. Una performance memorabile, così come il finale: una sequenza capace di stupire, emozionare, strappare lacrime di gioia, far applaudire fino a farsi male. Un momento che sfida la gravità – letteralmente e figurativamente – fondendo magia e cuore in un crescendo indimenticabile.

ariana grande e cynthia arivo in passerella

Il futuro del… Wicked-core

Sì, le vetrine dei negozi raccontano il successo di Wicked, ma il cuore della campagna è stato, ed è ancora, sui social, dove il film è diventato un trend virale. Grazie al press tour, ogni intervista o red carpet si è trasformata in un evento.

Se Barbie ha riscritto le regole del marketing cinematografico, Wicked sta alzando ulteriormente l’asticella. Non ci si limita più a una maglietta con un logo: i brand stanno creando prodotti che raccontano una storia, integrando profondamente l’immaginario del film. Aldo, per esempio, ha lanciato scarpe ispirate alla bacchetta di Glinda e borse decorate. Il tutto con un’attenzione al dettaglio che punta a fidelizzare il pubblico.

Con un sequel previsto per novembre 2025, il Wicked-core sembra avere il potenziale per durare più a lungo rispetto al Barbie-core. Ma il rischio di saturazione è dietro l’angolo: i consumatori continueranno a lasciarsi coinvolgere da campagne di marketing così pervasive? O arriverà il momento in cui il verde di Wicked svanirà come un incantesimo? Per ora, il fenomeno non accenna a rallentare.

ariana grande e cynthia arivo nella locandina del film wicked

La magia è appena iniziata e tu, cosa ne pensi? Hai già visto il film? Faccelo sapere qui sotto con un commento!

Cosa ne pensi? Lascia un commento!

Social

Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);
Cookie Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);

© – 2023 Claudio Losciale & Tiziano Atzori