Blue Monday: il Marketing per combattere la tristezza
- Federica Palma
- Real time marketing
- Gennaio 20, 2025
- 4 minuti
Il Blue Monday e il Marketing sono più legati di quanto sembri. Non é solo una delle date da segnare nell’agenda del “vero markettaro” o un altro giorno in cui approfittare di sconti imperdibili.
Anzi, la sua storia ci mostra come un pizzico di scienza e una buona promozione possano far nascere un qualcosa di veramente unico. Se non sai come è nato il Blue Monday, beh, è ora di scoprirlo!
Cos’è e quando è il Blue Monday?
Il Blue Monday è la giornata più triste dell’anno e cade il terzo lunedì di Gennaio, anche se a volte può coincidere con il secondo o quarto lunedì. Quest’anno, per esempio, si celebra oggi 20 gennaio.
Il termine Blue Monday è stato coniato dall’agenzia viaggi londinese Sky Travel, ma l’individuazione di questa giornata è stata attribuita allo psicologo Cliff Arnall. La sua intenzione era quella di aiutare le compagnie di viaggio ad analizzare meglio il comportamento dei loro consumatori.
Attraverso un’equazione- la cui validità scientifica è stata smentita da diversi esperti- che prende in considerazione diversi fattori tra cui il mal tempo, la fine delle vacanze natalizie, il dover pagare debiti e il numero di giorni trascorsi dal fallimento dei buoni propositi prefissati ad inizio anno, Arnall è riuscito a calcolare il giorno esatto in cui i consumatori si sentirebbero più tristi in assoluto.
La trovata di marketing della Sky Travel
In realtà, l’agenzia viaggi aveva commissionato al dottor Arnall di scegliere una data in cui le persone fossero più propense a prenotare una vacanza estiva.
Ma Arnall andò oltre. L’equazione che fornì a Sky Travel diede i mezzi a questi ultimi per creare una strategia di marketing. In effetti, durante un comunicato stampa sempre del 2005, Sky Travel comunicò la famosa formula e ideò il noto termine “Blue Monday”.
Il concetto del Blue Monday andò virale sin da subito e venne sfruttato particolarmente dalle aziende che lavoravano nel settore del turismo.
Le iniziative di marketing dei brand in occasione del Blue Monday
Oggi, il Blue Monday è ancora un’occasione usata dai brand per creare dei contenuti divertenti e/o per incitare i consumatori ad acquistare dopo la fine delle vacanze natalizie.
In effetti, come avrai notato, ci sono alcuni brand che sfruttano questa data per lanciare offerte e sconti speciali. Perché alla fine cosa c’è di meglio di un po’ di shopping per riprendersi dalla tristezza (funesta) di questa giornata?
Invece, ci sono altri brand che sfruttano questa giornata per creare contenuti a tema. In questo modo, fra giochi di parole e ironia, i brand cercano di diffondere il buon umore fra i loro follower.
Si tratta di una strategia di Real time marketing che funziona bene se fatta in maniera intelligente, senza banalizzare l’evento e senza perdere il tone of voice caratteristico del brand.
Queste iniziative di marketing hanno il duplice fine di vendere di più e di continuare a fidelizzare i propri clienti. E magari anche di attrarne anche di nuovi.
Ora tocca a te. Quali sono le iniziative di marketing anti-tristezza di quest’anno che ti sono piaciute di più? Segnalacele nei commenti!
📋 Gli ultimi articoli
Social
Cookie Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);
© – 2023 Claudio Losciale & Tiziano Atzori