5 Trend marketing del 2025 che ti devi segnare
- Giacomo Marengo & Federica Palma
- Real time marketing
- Gennaio 3, 2025
- 4 minuti
Il 2024 ha portato con sé non poche novità nel settore del marketing. Ma quali sono i trend che hanno contraddistinto quest’anno e che rimarranno per il 2025?
Continua a leggere per scoprire i cinque trend nel marketing del 2025 che abbiamo selezionato per te!
Social Shopping si riconferma come una strategia di marketing nel 2025
Il costante aumento dell’utilizzo dei social sta portando anche a un nuovo trend nel marketing: quello di fare acquisti mentre ci si sta svagando.
Secondo alcuni dati, infatti, entro il 2028 si assisterà a un aumento pari a un miliardo di euro di utili che derivano direttamente dalle piattaforma di social network.
Alcuni casi li abbiamo già visti di recente, come il lancio di TikTok Shop in Italia e gli acquisti diretti da Instagram.
Il 2025, dunque, sarà una nuova riconferma di questo trend, e anzi, diventerà ancora più cruciale nelle fasi strategiche.
I video brevi sono ancora un trend nel Marketing
Come sai da molto tempo, una delle chiavi per aumentare l’engagement sui social media sono i video brevi. In effetti, lo spopolare di questo format ha permesso a TikTok di diventare una delle piattaforme social più usate.
Anche nel 2025 vedremo di nuovo questo trend ma il focus, ora, si sposta sui primi tre secondi.
Sarà una sfida molto importante per i brand, in quanto avranno il principale compito di creare contenuti autentici e che colpiscono già dai primissimi secondi, per poter garantire la continuità della visione e la probabile conversione del cliente.
L'uso dell'IA nel marketing nel 2025
Una delle novità più importanti nel 2025 è l’uso dell’Intelligenza Artificiale in molte attività connesse alle strategie di marketing.
Lo studio di McKinsey dimostra che chi integra l’IA nei processi decisionali di marketing sta ottenendo un incremento del ROI del 20-30%. In effetti, l’Intelligenza Artificiale risulta essere uno strumento potentissimo, utile a prevedere e analizzare il comportamento dei consumatori ma anche a creare campagne, come quella di Coca Cola per Natale 2024.
Gli usi dell’IA generativa son ben noti. Pensa ai testi e alle immagini che puoi creare attraverso un semplice prompt. Ricorda, però, che quello che fa l’IA è solo un copia-incolla di informazioni prese su Internet e che non potrai ottenere contenuti di alta qualità.
La SEO diventa Search Everywhere Optimization
Le strategie di Marketing dovranno tenere in considerazione delle nuove abitudini di ricerca delle persone. I social media, Amazon e Chatgpt vengono sempre più usati per cercare informazioni e prodotti.
Infatti, si stima che il 64% della GenZ e il 49% dei Millenials ricerca informazioni su TikTok e il 67% della GenZ usa Instagram come motore di ricerca.
Nonostante Google non sia in declino per ora, bisogna tenere in considerazione che non è più l’unico canale di ricerca e che tutti i contenuti andranno ottimizzati in ottica Seo. Come sai, però, intraprendere una strategia multicanale è rischiosa. Sarebbe meglio scegliere un canale su cui concentrarsi e successivamente replicare le attività sugli altri.
Trendjacking: il quinto trend del marketing in crescita
L’ultimo trend di oggi è il Trendjacking. Ha spopolato nel 2024 grazie alle piattaforme social e si pensa che sarà uno dei protagonisti delle strategie di marketing nel 2025.
Ma cos’è il Trendjacking? E’ quando i brand usano trend, argomenti o eventi importanti per creare contenuti e promuovere i loro prodotti o servizi sui social media. In questo modo, possono accrescere la loro visibilità e rafforzare il legame con il proprio pubblico.
Tuttavia, è fondamentale creare contenuti che rispecchiano i valori e l’immagine dell’azienda, per non essere accusati di opportunismo.
Conosci altri trend di marketing che nel 2025 saranno rilevanti? Diccelo nei commenti.
📋 Gli ultimi articoli
Social
Cookie Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);
© – 2023 Claudio Losciale & Tiziano Atzori