Le strategie di marketing degli Azzurri del calcio
- Giacomo Marengo
- Real time marketing
- Gennaio 13, 2025
- 3 minuti
Quanto è diventato rilevante il marketing negli azzurri del mondo calcistico?
Il 13 gennaio può sembrare un giorno come tanti altri ma non è così per gli appassionati del mondo sportivo perchè, nel lontano 1910, nasce ufficialmente la nazionale italiana di calcio.
Una storia incredibile quella della squadra che rappresenta la nostra nazionale sia dal lato del palmares ma anche dal lato social e marketing, come visto anche nel caso del campionato inglese di calcio: pronti a scoprire il meglio di questo mondo?
Storia
Gli azzurri del mondo del calcio nascono ufficialmente il 13 gennaio del 1910 ma per la prima partita ufficiale bisogna aspettare quattro mesi dopo: il 15 maggio del 1913 contro la Francia, con una vittoria per 6 a 2.
Da lì inizierà una storia incredibile che porterà gli azzurri a conquistare tanti trofei: i più celebri sono le quattro coppe del mondo vinte nel 1934, 1938, 1982 e 2006 che hanno issato l’Italia al terzo posto a livello mondiale e due europei vinti nel 1968 e quattro anni fa.
Non sono mancati anche alcuni dei peggiori momenti come la mancata qualificazione a due mondiali di fila (2018 e 2022) e due eliminazioni ai gironi (2010 e 2014) ma, nonostante ciò, il blasone degli azzurri è rispettato in tutto il mondo.
Il marketing degli azzurri
Ma oltre ai trofei conquistati cosa fanno di concreto gli azzurri a livello social e marketing?
Diverse sono le strategie che la FIGC, l’ente che governa il calcio italiano, adotta con l’obiettivo di crescere l’engagement e far risaltare il suo brand ovvero il celebre tricolore in tutto il mondo.
Maschile e femminile: garantire l'unicità dei contenuti
Una delle prime modalità che sono state adottate è la creazione di due distinti canali social in base al genere, con il profilo Facebook e Instagram..
Una distinzione dovuta per garantire contenuti distinti e dare una vetrina esclusiva alle due squadre con contenuti ben differenziati, evitando confusioni.
In particolare un elogio va fatto ai canali social della nazionale femminile, nati più di recente soprattutto dopo l’exploit ai mondiali del 2019 e al passaggio del campionato femminile di calcio da dilettante a professionista: sono questi gli step che hanno portato a rendere più lustro anche ad esse.
I contenuti, inoltre, spaziano in diverse modalità: da interviste doppie a challenge fino ad arrivare a pezzi di storia del passato per mantenere viva la storia.
Vivo Azzurro TV: contenuti gratis per tutti
Altra fondamentale strategia e di recente introduzione è il lancio della Vivo Azzurro TV.
Arrivata a maggio dello scorso anno, il sito si pone l’obiettivo di rendere disponibile a tutti i contenuti multimediali della nazionale, divisi tra quella maschile, femminile e delle varie giovanili.
Una scelta importante per avvicinare ancora di più i tifosi nel mondo degli azzurri e non richiede spese in quanto la piattaforma è completamente gratuita: basterà infatti creare un account gratuito e senza vincoli di pagamento.
L'engagement pre partita verso il tifoso
Molto importante è anche quello che viene fatto in coincidenza delle partite con alcune azioni lato engagement del tifoso stesso.
Una di queste è un pre partita che viene solitamente trasmesso in diretta su Facebook e Instagram in occasione delle partite giocate in casa e condotto, nell’ultimo periodo, dal trio comico Gli Autogol.
Non possono naturalmente mancare le esperienze dal vivo: a partire dai meet e greet con i calciatori fino ad arrivare all’istituzione di vere e proprie fan zone nelle città che ospitano le partite, per immergere ancora di più il tifoso.
Sei un grande tifoso degli azzurri? Ti ricordi di qualche celebre caso di marketing che ti è rimasto nella testa?
Dicci la tua qui sotto nei commenti.
📋 Gli ultimi articoli
Social
Cookie Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);
© – 2023 Claudio Losciale & Tiziano Atzori